Il Festival di Politica Internazionale di UNIOR: Geografia protagonista.

Per tre giorni la Geografia, quelli con la G maiuscola, torna ad essere protagonista in un Festival dove la parola Geografia non compare nel titolo, uscendo così dalla mortifera autoreferenzialità di cui sono vittime tutte le discipline accademiche, comprese quelle che sarebbero per loro natura interdisciplinari. E’ la prima edizione del Festival di Politica Internazionale “NOI – Napoli Osservatorio Internazionale” che si è tenuto dal 14 al 16 maggio, organizzato dal DSUS – Dipartimento di Scienze Umane e Sociale, dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, presso Palazzo Giusso.
La geografia protagonista, si diceva, perché i temi trattati sono prettamente geografici (e non solo geopolitici come potrebbe sembrare): “L’Unione Europea tra integrazione e disintegrazione”; “Global South: i BRICS e le sfide della governance internazionale”; “Né Oriente né Occidente. Vivere in un mondo nuovo”; “Le migrazioni in regime di guerra: tra repressione e accesso ai diritti”, sono alcuni dei titoli dei 14 confronti/dialoghi aperti al pubblico che hanno visto impegnati diversi docenti UNIOR (tra cui i geografi Rosario Sommella e Fabio Amato) con esperti del mondo accademico, dell’informazione e della società civile. E’ l’Università scende dalla cattedra e si confronta e si apre alla comunità, non solo quella studentesca. E’ la geografia che alza la testa e si riprende lo spazio che le compete. Questi sono i Festival che servono all’Università, questa è l’Università che fa progredire l’Italia e il mondo, un esempio per quell’accademia sedotta da imbarazzanti “donatori” o impaurita dalla prepotenza di nuove e vecchie leadership liberticide.

Un piccolo libro per comprendere la Geografia.

La maggior parte degli studenti italiani arriva agli studi universitari con gravissime lacune in Geografia. E questo nonostante non sia mai esistia generazione più dotata di strumenti geografici, avendo tutto il mondo in un palmo di mano (“mandare la posizione su what’s app”, “seguire le indicazioni di di google maps” vi dice qualcosa?). Colpa di una rifroma scolastica che ha cancellato questa disciplina dai programmi delle scuole secondarie e colpa anche un po’ dei ragazzi, rei di avere spento quella curiosità verso il mondo e di utilizzare internet nella maniera meno corretta.
Per questo motivo ho voluto chiedere a tre giovani studiosi di scrivere con me “Orientarsi nella Geografia. Uno zaino di sopravvivenza”, un supporto didattico pensato per gli studenti di Geografia Sociale e Culturale dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, ma che è l’ideale per chi, universitario o no, vuole riappacificarsi con questa materia in poche, chiarissime pagine. E a un “politico”!

Il volume, oltre a una preziosa prefazione di Silvia Siniscalchi, ordinario di Geografia all’Università degli Studi di Salerno e presidente della sezione Campania della Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (AIIC), si compone di 4 Capitoli, scritti da altrettanti autori, con un linguaggio molto accessibile: 1) il primo su cosa sia, compreso il suo rapporto con la cartografia, e a cosa serva la Geografia; 2) il secondo riporta e commenta alcuni tra i dati più basilari della Geografia e dove trovarli sul www; 3 e 4) gli ultimi due cercano spiegare il perché sia importante “sapere di geografia” con esempi su fenomeni globali (le migrazioni, in particolare originate da conflitti e global warming) e locali (in particolari in principali conflitti territoriali al momento presenti in Campania).

Orientarsi nella Geografia. Uno zaino di sopravvivenza.
A cura di Alberto Corbino. Autori: Andrea Cerasuolo, Alberto Corbino, Martina Iacometta, Pasquale Pennacchio. Prefazione di Silvia Siniscalchi.
Collana Geografia Maestra; L’Orientale Editrice, Napoli, 2025; pp. 142; € 9,50